Veicoli di investimento

1. Le risorse finanziarie

La gestione delle risorse finanziarie della Sezione a contribuzione e  di alcune asset class di alcuni comparti della Sezione a Capitalizzazione Collettiva o a Prestazione Definita avviene attraverso due veicoli di diritto Lussemburghese, gestiti da strutture di diretta emanazione del CDA del Fondo, che operano in aderenza alle linee guida adottate dal Fondo.

Il primo veicolo è una SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile) Ucits V (denominata “Effepilux”), composta di sette Sub-Fund:

  • Investimenti a Breve Termine
  • Titoli di Stato ed inflazione
  • Corporate Investment Grade
  • Corporate High Yield e Obbligazionario Paesi emergenti
  • Azionario
  • Liquid Alternatives
  • Thematic Investments

Il secondo veicolo è una SIF-SICAV (Specialized Investment Fund) denominata Effepilux Alternative, composta di tre Sub-Fund:

  • Alternativo
  • Private Debt
  • R.E. (Real Estate)

I fondi alternativi si distinguono dai prodotti tradizionali perché hanno la possibilità di investire in una gamma di strumenti più ampia rispetto agli altri fondi comuni. Nello specifico il Sub-fund Alternativo ha come obiettivo di investimento quello di ottenere un rendimento non correlato ai principali mercati finanziari (azioni e obbligazioni), a fronte di una limitata liquidità, accrescendo il capitale investito a lungo termine.
L’obiettivo di investimento del Sub-fund Private Debt, è quello di ottenere un profilo di rischio rendimento decorrelato dall’andamento dei mercati tradizionali, investendo principalmente in fondi specializzati nel credito alle imprese, finalizzati alla crescita del capitale investito nel medio e lungo termine tramite tranche di debito senior o senior/mezzanine con flussi periodici di dividendi.
Il Sub-fund R.E. ha come obiettivo quello di investire in attività immobiliari ampiamente diversificate per aree geografiche, settori e strumenti, con il fine di integrare l’attuale esposizione al mercato immobiliare domestico.

Le Sezioni coinvolte acquistano quote dei sette Sub-Fund lussemburghesi della Sicav (Società di Investimento a Capitale Variabile) e dei tre Sub-Fund del SIF in percentuale variabile a seconda della propria strategia.
La liquidità residua destinata alle contingenti necessità dei comparti viene depositata in appositi conti detenuti presso la Banca Depositaria.

2. Gli investimenti immobiliari in Italia

Gli investimenti immobiliari delle due Sezioni avvengono attraverso due Fondi Immobiliari Italiani, gestiti da due SGR di diritto italiano, ed in alcuni comparti della Sezione a Prestazione tramite portafoglio di immobili di proprietà gestiti direttamente in fase di dismissione.