La Strategia

Il Fondo investe i contributi dei propri iscritti in strumenti finanziari – azioni, titoli di Stato e altri titoli obbligazionari, quote di fondi comuni di investimento, sulla base della politica di investimento definita per ciascun comparto in cui è articolato – che producono nel tempo un rendimento variabile in funzione degli andamenti dei mercati e delle scelte di gestione.

I valori mobiliari delle linee finanziarie sono depositati presso una banca, che svolge il ruolo di depositario del patrimonio e controlla la regolarità delle operazioni di gestione.

Il Fondo si avvale per la gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare anche di intermediari professionali specializzati (gestori) che sono tenuti ad operare sulla base delle linee guida di investimento deliberate dal Consiglio di Amministrazione.

 

Il patrimonio finanziario risulta suddiviso in due sezioni:

  • la Sezione a Contribuzione , alla quale risultano iscritti i dipendenti assunti a far tempo dal 28 aprile 1993 privi del requisito di una precedente iscrizione ad una forma pensionistica complementare ovvero che, pur essendo iscritti ad una forma pensionistica complementare prima di detta data, abbiano fatto richiesta di trasferimento dopo il 31 maggio 2007. Alla sezione partecipano altresì gli iscritti alla Sezione a Prestazione, limitatamente alle quote di TFR e al versamento di eventuali contributi volontari. 
    La Sezione a Contribuzione è articolata su 3 Comparti finanziari e un Comparto assicurativo a capitale garantito, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 8, comma 9, D. Lgs. 252/05 (Gestione Multicomparto).
    I tre Comparti finanziari (3 anni, 10 anni e 15 anni) sono diversificati per profilo di rischio e rendimento. La denominazione dei Comparti richiama un teorico orizzonte temporale di riferimento che dovrebbe agevolare gli iscritti a fare scelte coerenti con la vita professionale residua.
    Il patrimonio della Sezione, alla data del 31 dicembre 2024 ammonta a 3.403,20 mln di euro, così distribuiti: 1.380,02 mln Comparto 3 anni; 561,11 mln Comparto 10 anni; 723,80 mln Comparto 15 anni; 738,27 mln Comparto garantito.

 

  • la Sezione a “Capitalizzazione Collettiva o a Prestazione Definita” (“Sezione a Prestazione”) si compone, come da Regolamento da Incorporazione, di: 
    • Parte A), riservata ai Partecipanti iscritti al Fondo prima del 28 aprile 1993, nonché a coloro che, assunti successivamente alla suddetta data ed entro il 31 maggio 2007, in possesso dei requisiti dell’iscrizione ad una forma pensionistica complementare anteriormente al 28 aprile 1993, si siano avvalsi della facoltà di iscriversi alla Sezione a Prestazione.
      Alla data del 31 dicembre 2024 gli iscritti sono 5.931. Il valore del patrimonio ammonta a 374,92 mln di euro. 
    • Parte B), che gestisce le prestazioni assicurate dall’ex “Fondo Cassa Bipop Carire”. Gli iscritti al 31 dicembre 2024 sono 8 pensionati e il patrimonio è di circa 1,27 mln euro. Sulla base del Regolamento da Incorporazione, annualmente viene elaborato un bilancio tecnico che verifica l’equilibrio del patrimonio. In caso di squilibrio, UniCredit provvede ad integrare le disponibilità del patrimonio fino a copertura.
    • Parte C), che gestisce le prestazioni già assicurate dalle forme pensionistiche aziendali complementari denominate “Fondi Interni”, prive di autonomia giuridica e di organismi autonomi di governo, inserite sino al 31 dicembre 2016 nel bilancio di UniCredit spa (di seguito anche “UniCredit” o “Banca”) e che, per effetto dell’accordo fra la Banca e le Organizzazioni dei Lavoratori stipulato il 10 novembre 2015, sono confluite nel Fondo. Al fine di gestire le suddette prestazioni, il Fondo ha istituito un “patrimonio di competenza” per ciascuno degli ex Fondi Interni la cui consistenza iniziale è costituita dal valore della relativa attività effettivamente trasferita al Fondo da UniCredit il 2 gennaio 2017 – gestiti in regime di separatezza rispetto al patrimonio del Fondo.
      Alla data del 31 dicembre 2024 il patrimonio ammonta a 141,81 mln di euro, gli iscritti sono 1.933. Secondo le previsioni contenute nello Statuto e nel Regolamento da Incorporazione al fine di accertare la congruità delle riserve delle gestioni patrimoniali dei singoli ex “Fondi Interni”, vengono annualmente elaborati appositi bilanci tecnici attuariali: eventuali disavanzi sono coperti da UniCredit mediante appositi versamenti.
    • Parte D), che gestisce le prestazioni già assicurate dal Fondo pensione per il Personale dell’ex Banca di Roma.
      Alla data del 31 dicembre 2024 gli Iscritti sono 2.372, e il patrimonio è di ca. 53,35 mln di Euro.
    • Parte E), che gestisce le prestazioni già assicurate dal Fondo di Previdenza Gino Caccianiga a favore del Personale di Aziende del Gruppo UniCredit SpA.
      Alla data del 31 dicembre 2024 gli Iscritti sono 172 e il patrimonio è di ca. 13 mln di Euro. 
    • Parte F), che gestisce le prestazioni già assicurate dall’ex Fondo Pensioni per il personale della Cassa di Risparmio di Trieste Banca SpA – Ramo Credito. 
      Alla data del 31 dicembre 2024 gli Iscritti sono 31 e il patrimonio è di 4,59 mln di Euro.
    • Parte G),  che gestisce le prestazioni già assicurate dall’ex Fondo Pensioni per il Personale della ex Cassa di Risparmio di Torino – Banca CRT SpA.
      Alla data del 31 dicembre 2024 gli Iscritti sono 1.202 e il patrimonio ammonta ad 93,83 mln di Euro. 

Il patrimonio dell’intera Sezione a Prestazione viene gestito finanziariamente in forma unitaria, con la costituzione, in un’ottica di efficientamento, di un Comparto Unico. 


La gestione dei patrimoni della Sezione a Contribuzione e della Sezione a  Prestazione  avviene attraverso veicoli dedicati, secondo le modalità riportate nella pagina I veicoli di investimento.